Corso di specializzazione nel settore del disegno industriale:
Furniture Design.

Per conoscere
COSTI, DURATA e per tutte le altre informazioni sul Corso
COMPILA CORRETTAMENTE QUESTO MODULO DI RICHIESTA - CLICCA QUI (INFO GRATUITE E SENZA IMPEGNO!)CORSI DI FURNITURE DESIGNIl ramo del
Disegno Industriale che si occupa dell’
arredamento e dei
complementi d’arredo si caratterizza da un’enorme quantità di microsettori e declinazioni. Come avviene nel campo della viticoltura e della produzione del vino, l’
Italia è teatro di una produzione estremamente varia in cui è difficile trovare un denominatore estetico comune, se non proprio dovuto alla sua grande varietà di stili, forme e materiali usati.
In questo settore il nostro Paese, nel suo sviluppo produttivo, ha saputo coniugare l’
innovazione tecnologica con forme armoniche in un giusto e raro equilibrio, considerando sempre la sua importante e ricchissima tradizione storica con cui è riuscita a stabilire un rapporto fecondo e non vincolante.
Il
Furniture Design, di cui si occupa questo corso, si rivolge alla
storia e alla
progettazione dei complementi d’arredo, di quegli oggetti cioè, che fanno parte della nostra vita quotidiana, dedicati all’assolvimento di alcune funzioni fondamentali quali il riposare, il mangiare e lo stare insieme.
Il
Furniture Design, per molti decenni, si è identificato con il Design Industriale inteso nella sua interezza, perché è la storia stessa del Design moderno che si è occupata, fin dai suoi primordi, di progettazione dei complementi d’arredo.
Al termine del percorso formativo
lo studente avrà appreso le conoscenze necessarie all’approfondimento efficace di questa disciplina, attraverso l’analisi delle componenti principali che la caratterizzano, la sua storia, il suo sviluppo e le sue contaminazioni con l’uomo e l’ambiente.

Per conoscere
COSTI, DURATA e per tutte le altre informazioni sul Corso
COMPILA CORRETTAMENTE QUESTO MODULO DI RICHIESTA - CLICCA QUI (INFO GRATUITE E SENZA IMPEGNO!)PROGRAMMA DEL CORSOFURNITURE DESIGN: DEFINIZIONI, STORIA E MERCATIStoria del Furniture. Panoramica cronologica delle correnti che l’hanno creato e fatto sviluppare.
Descrizione dei mercati che ha saputo coinvolgere e che ha soddisfatto. La contemporaneità: quali e che tipi di mercati sono serviti dal Furniture.
PRINCIPI DI ELABORAZIONE 3DGenerazione di oggetti 2D e 3D. Gestione degli oggetti .
ERGONOMIAEsigenze dell'utente e requisiti del prodotto: usabilità, sicurezza d'uso, comprensibilità d'uso, "piacevolezza d'uso", verifiche di usabilità e di sicurezza. Rapporto uomo – ambiente - prodotto: riferimenti di antropometria, elementi di biomeccanica, problemi progettuali e criteri di intervento.
LE TECNOLOGIE DEL FURNITUREDefinizioni e sviluppi dell’elettronica, dell’informatica e della domotica in relazione al progetto di furniture.
Campi applicativi di queste tre realtà e della loro interazione con lo scenario. Il difficile rapporto con l’uomo.

Per conoscere
COSTI, DURATA e per tutte le altre informazioni sul Corso
COMPILA CORRETTAMENTE QUESTO MODULO DI RICHIESTA - CLICCA QUI (INFO GRATUITE E SENZA IMPEGNO!)ZONE DEL CORSOIl corso di Furniture Design è disponibile in
TUTTA ITALIA:Corsi a
Milano, Brescia, Bergamo, Como, Varese, Monza, Cagliari, Parma, Sassari, Padova, Palermo, Bologna, Firenze, Venezia, Torino, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Modena, e in
tutto il territorio nazionale.Corsi di Furniture Design a
Roma, Modena, Reggio Emilia, Vicenza, Verona, Napoli, Taranto, Brindisi, Salerno, Genoa, Palermo, Ancona, Padova, Pisa, L'Aquila, Perugia, Lecce, Bari, Foggia e in
tutto il territorio nazionale.
Per conoscere
COSTI, DURATA e per tutte le altre informazioni sul Corso
COMPILA CORRETTAMENTE QUESTO MODULO DI RICHIESTA - CLICCA QUI (INFO GRATUITE E SENZA IMPEGNO!)